Mentre Vespasiano si riposa a Cesarea di Filippo, gli viene annunziato che la città di Tiberiade, appartenente al Regno di Agrippa si è sollevata… Vespasiano, non volendo marciare contro di essa e sperando in un ravvedimento, manda il decuriano Valerino con 50 cavalieri a parlamentare con i tiberiesi… Nelle vicinanze di Tiberiade questi ambasciatori scendono da cavallo per dimostrare che essi venivano messi di pace e vanno per entrare in città… Allora un certo Gesù, figliolo di Tobia, principe dei ladroni, con una masnada piombò su Valerino e i 50 romani, che, trovandosi impreparati alla lotta, si salvarono con la fuga… Gesù, figliolo di Tobia, e la sua masnada si impadronirono dei cavalli e di quanto i romani ebbero a lasciare…
Impressione… ira di Vespasiano contro i tiberiesi… Vespasiano cinge di assedio la città di Tiberiade e la minaccia di completa distruzione. Gesù di Tobia e la sua masnada, all’appressarsi dell’esercito romano, scappano a rinchiudersi a Tarachea.
I tiberiesi ricorrono alla protezione del loro re Agrippa, e con lui, un gruppo di notabili e signore di Tiberiade si presentano a Vespasiano per chiarire come, non loro, ma il principe dei ladroni si era permesso assalire i legati romani.
L’arazzo illustra il momento in cui il re Agrippa perora la causa della città di Tiberiade. Egli è nel centro dell’arazzo con la sua corona in capo, tutto gesticolante nella foga sua perorazione ...Vespasiano però è ancora incollerito; sta ritto dinanzi alla sua tenda, circondato da guerrieri notabili, col pugno in alto e minaccia ….Ai suoi piedi sono imploranti tiberiesi: vecchi barbuti e uomini nella vigoria degli anni hanno gli occhi sbarrati dalla paura… La loro bocca è aperta e perché parlino….
Da significare: due donne inginocchiate in primo piano, meste in volto, mentre i bimbi, che loro hanno condotto seco per intenerire il cuore di Vespasiano, spaventati dalle voci di costui; si attaccano alle loro mamme. In secondo piano, a destra, soldati che combattono, mentre verso sinistra, lontano, lontano, gente con fagotti sulle spalle scappa… sono il principe dei ladroni e i suoi compagni che trafugano il bottino strappato ai messi romani…
Bibliografia: Museo degli Arazzi di Marsala - Gli Arazzi della Chiesa Madre di Marsala di C. Cusumano
Giuseppe Ponte | Arciprete della Chiesa Madre di Marsala san Tommaso di Canterbury e Presidente del Museo degli Arazzi |
Carla Giustolisi | Vice Presidente del Museo degli Arazzi |
Piero Agate | custode del Museo degli Arazzi |
Margherita Spanò | Coordinamento progetto esecutivo - Logos Engineering |
Eliana Tumbarello | Coordinamento progetto web - Logos Engineering |
Pasquale Pandolfo | Pask Videomaker |
Francesco Gandolfo | Presidente Lions Club Marsala |
in collaborazione con: | |
Lions Club Marsala | |
Polo Regionale di Trapani e Marsala per i siti Culturali | |
Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala | |
Museo degli Arazzi di Marsala | |
Amici del Museo degli Arazzi e del tesoro della Chiesa Madre di Marsala | |
Comune di Marsala | |
Pask Videomaker | |
Produzione: | |
Logos Engineering | |